Cosa fare dopo… La verniciatura auto? Il primo obiettivo di chi ha portato a verniciare la sua automobile dovrebbe essere la manutenzione, ovvero far sì che il colore rimanga brillante e che la carrozzeria appaia sempre come nuova. Per realizzare questo obiettivo è necessario prendere specifici accorgimenti, alcuni scontati altri meno.
Ne parliamo qui, prima affrontando il tema della verniciatura auto in generale e poi fornendo un piccolo ma esaustivo vademecum per mantenere la carrozzeria nella fase post-trattamento.
Perché verniciare l’auto
Perché verniciatura un automobile? I motivi possono essere numerosi. Il più frequente, e che risponde in fondo a una necessità di tipo “funzionale”, consiste nel voler nascondere graffi e altri danni leggeri alla carrozzeria. Basta un incidente di poco conto, la classica strisciata contro un muro, ed ecco che la vettura trasmette una sensazione di trascuratezza. In questo caso, la verniciatura appare risolutiva.
Un altro motivo consiste nel conferire un aspetto diverso alla propria auto. D’altronde, il colore è l’elemento che la caratterizza di più sul piano estetico. Verniciare, cambiando il colore, significa trasmettere nuova linfa alla vettura, regalargli una seconda vita (almeno esternamente).
Infine, la verniciatura può essere utile nel caso si intendesse personalizzare l’auto, magari con motivi creativi, o afferenti a design particolari. Nella fattispecie, però, non si procede solo con la verniciatura, ma anche con tecniche più raffinate e funzionali all’uopo, come il car wrapping.
Cosa fare dopo la verniciatura auto
Come preservare la brillantezza di un auto appena verniciata? Ecco alcuni accorgimenti utili e che possono essere adottati senza difficoltà alcuna.
- Pulire spesso l’auto. L’ideale sarebbe lavare la macchina spesso e bene. Quando lo sporco si accumula, magari rappresentato dalla classica polvere, dalla sabbia o piuttosto dal guano degli uccelli, il processo di opacamento subisce un’accelerazione. Ecco, dunque, che la vernice perde la sua naturale brillantezza nel giro di poco tempo.
- Utilizzare un certo tipo di guanti. Lo scopo, in questo caso, è pulire la macchina senza causare dei graffi alla carrozzeria. Sia chiaro, spesso e volentieri i graffi sono invisibili in quanto davvero piccoli, ma più che sufficienti per consentire l’accesso dell’umidità e innescare il processo di ossidazione del metallo. Il risultato è la comparsa di ruggine, con tutto ciò che ne consegue sul piano estetico.
- Utilizzare un detergente apposito. Lo scopo è sempre lo stesso: lavare la macchina senza danneggiare la carrozzeria. In tal senso, si segnala una delle leggende metropolitane più diffuse, ovvero quella secondo cui il migliore detergente sarebbe quello per i piatti. La verità è ben altra: questo detergente produce micrograffi. Piuttosto, utilizzate un apposito “shampoo” per auto.
- Applicare regolarmente la cera per carrozzeria. Non è un prodotto granché utilizzato, ma è davvero utile se l’obiettivo è garantire all’auto il massimo della brillantezza. Applicare la cera è semplice e non richiede molto tempo. La cadenza perfetta consiste in un’applicazione ogni tre mesi.
- Riparare subito i graffi. In generale, e per i motivi che abbiamo specificato, è bene riparare immediatamente i graffi. Se già i “micro” possono causare dei danni, figurarsi quelli ben visibili, frutto di piccoli o grandi incidenti.
- Evitare i “bagni di sole”. Come noto, i raggi solari causano uno sbiadimento del colore. Accade per i tessuti, o per meglio dire per le tinte che le caratterizzano, accade lo stesso alle carrozzerie. Se possibile, soprattutto in estate, ponete l’auto in un parcheggio coperto. Ovviamente, chi dispone di un garage ha vita facile a proteggere la sua auto dal sole, come anche dagli altri agenti atmosferici.
- Verniciare “bene”. Ovviamente, un servizio di verniciatura ben erogato, reso possibile da prodotti di alta qualità, “allunga la vita” della verniciatura stessa.
A chi rivolgersi
Il consiglio, se bazzicate a Torino e provincia, è di effettuare la verniciatura auto da Automotive RBS. E’ specializzato nei servizi riservati alla carrozzeria, che riguardano tanto l’estetica quanto le riparazioni, magari post-incidente.
E’ apprezzato per l’utilizzo di prodotti di qualità, per l’impiego di una strumentazione adeguata e all’avanguardia. Adotta un approccio alla gestione del cliente davvero efficace, a tal punto da fornire una vettura sostitutiva in caso di interventi che richiedano un tempo lungo.
Per inciso, l’offerta comprende anche interventi meccanici, messe a punto e modifiche finalizzate alla trasformazione di auto standard (ma compatibili) in auto sportive.