Ogni volta che si decide di effettuare delle vacanze in montagna, risulta sempre una scelta difficile quella di capire dove conviene trascorrere più tempo e quale, delle innumerevoli mete, possa offrire più varietà di attività da svolgere e possibilità di avere dei ricordi indimenticabili.

Specie se le esigenze del periodo vacanziero non si esauriscono al semplice sciare o visitare i paesini, ma si cercano attività più particolari, scegliere il posto giusto è tutta una questione di fare raffronti su cosa offre una località piuttosto che un’altra.
Preso in considerazione che ognuno cerca qualcosa di diverso, quindi, vediamo le 5 mete più belle per trascorrere un weekend, o una settimana, fra paesaggi di montagna e attività tipicamente montagnole.

    • Brenta e Riviera del Brenta

Divisa fra un soggiorno dedicabile interamente alla visita delle ville settecentesche dei patrizi veneziani, con Padova e Venezia a fare da “perni” della zona dove poter svolgere la maggior parte delle attività più “mondane”, è anche del tutto possibile anche godersi le Dolomiti del Brenta, contenute all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.

Patrimonio dell’UNESCO e coprendente alcune delle località di montagna più famose come Madonna del Campiglio, Molveno, Folgarida e altre, il paesaggio è caratterizzato dalle torri di roccia e le cime altissime, oltre i molti laghi presenti come quello di Molveno o Tovel.

Le attività escursionistiche di trekking d’alta quota e le arrampicate sono diventate ormai famose e simboli delle vacanze nel Brenta e ovviamente i 150km di piste dove sciare, disponibili in inverno, sono l’emblema dell’intera zona.

    • Courmayer

Meta da sempre famosissima per l’alpinismo grazie all’estrema vicinanza con il Monte Bianco, Courmayer è una delle località più gettonate quando si parla di vacanze in montagna. Oltre alle strutture dedicate presenti sul Monte, come la funivia in grado di percorrere 2000 metri e oltre di scalate o il giardino botanico alpino, le strette stradine e i paesini dalla tradizione montanara tutt’intorno regalano esperienze bellissime.

Inoltre, al centro della città di Courmayer è presente un museo alpino, chiamato “Duca degli Abruzzi” il quale è racchiuso all’interno della Casa delle Guide. Le strutture sciistiche si differenziano fra quelle facili, medie e difficili e anche alcune che offrono “camminate sulla neve”, per godersi la natura.

    • Cervinia

Nome tratto dall’omonimo massiccio del Cervino compreso all’interno dell’area, Cervinia è probabilmente la zona di montagna più famosa della Val d’Aosta ed è una meta molto ambita per qualsiasi appassionato di vacanze alpiniste.

I complessi sciistici, insieme ai 3 km di anello per lo sci di fondo, gli itinerari per trekking ed escursionismo e la possibilità di poter sciare in ogni stagione per via dell’altezza di molti impianti, garantiscono a Cervinia sicuramente il podio delle località di montagna per l’intero anno.

Sono peraltro presenti anche siti per arrampicate e persino uno “snowpark”, l’Indianpark, dove appassionati di snowboard e freestyle possono godersi percorsi di skicross e jump.

    • Cortina

Sede dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021, Cortina d’Ampezzo è un evergreen delle vacanze in montagna. Con una tradizione millenaria e una lunghissima storia di turismo alpino, Cortina e il suo Cristallo, le sue Tofane, le Cinque Torri e i 120km di piste da sci, riesce davvero a soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo: il comprensorio di sci di fondo NordicSki è il più grande d’Europa e le attività sono innumerevoli: pattinaggio, curling, escursioni, ski safari, freeride…

Una scelta sicura in mezzo alle Dolomiti e certa di regalare emozioni indimenticabili.

    • Tarvisio

Chiude la classifica la piccola cittadina montana della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Tarvisio e la sua stazione sciistica Camporosso hanno guadagnato negli ultimi anni elogi e attenzioni anche grazie alla grande varietà dell’offerta: un posto davvero perfetto per le vacanze in famiglia, in quanto ogni cosa è suddivisa per principianti, intermedi ed esperti e sono presenti le “piste verdi” e tante attività alternative come escursionismo e percorsi di trekking legati all’antico pellegrinaggio che caratterizzava un tempo la zona.

Presente anche un parco giochi chiamato “Piana dell’Angelo”, con tantissimi modi per passare giornate con i bambini e far divertire anche i grandi.
Consigliatissima, quindi, come meta familiare.

Nonostante non esista una “meta perfetta”, in quanto tutto si adatta ai bisogni di ogni viaggiatore, queste elencate sono indubbiamente le mete più belle e che riescono a convincere qualsiasi gusto di turismo, in un modo o nell’altro.

Dopotutto, fermare la fantasia delle vacanze in montagna a sci e chalet, per quanto sia l’ideale intramontabile del soggiorno “in bianco”, è una limitazione profonda, vista la varietà di attività ormai offerta dalla maggior parte dei posti da visitare.