Un problema comune che periodicamente viene affrontato in tutte le abitazioni è il problema dell’intasatura delle tubazioni dei bagni, che almeno una volta all’anno si presenta causando non poche rogne da risolvere. L’intasatura non permette lo scarico dell’acqua in maniera ottimale, infatti il movimento viene rallentato, e se questo problema non viene risolto in tempo può anche rendere inagibili le parti del bagno interessate dall’intasatura. In particolare i tubi di scarico dei lavandini dei bagni sono quelli più soggetti al possibile accumulo di materiale sporcante e quindi ad essere ostruiti. Questo perché sono quelli che vengono utilizzati più frequentemente e spesso vengono attraversati da residui di materiale organico come capelli o quant’altro. In via precauzionale, quindi, un primo accorgimento da adottare è fare attenzione ed evitare di far andare via con l’acqua tutti gli altri materiali che possono accumularsi nelle condutture. Tuttavia se gli accorgimenti non sono stati sufficienti e l’intasatura dei bagni risulta eccessiva sarà necessario rivolgersi ad un professionista, come un idraulico Torino, che con la giusta attrezzatura sarà in grado di rimettere in sesto il vostro bagno.

Le maggiori cause

Come già detto inizialmente la principale causa dell’intasatura delle tubazioni dei bagni è l’accumulo di materiale organico che facilmente viene trasportato dall’acqua nel momento della pulizia personale. La frequenza, infatti, con cui si crea l’ingorgo nella tubazione dipende anche da quanti sono i componenti della che usano lo stesso bagno perché più persone usano il bagno più aumenta il possibile materiale sporcante che viene accumulato. Un’altra causa possibile è l’attraversamento dei tubi da parte di materiale non organico che accidentalmente è caduto nel condotto; in questi casi è importante capire la dimensione di ciò che è scivolato dentro ed eventualmente intervenire subito per cercare di rimuoverlo. Infine, un fattore da non dimenticare è la condizione di usura in cui sono le tubazioni; queste infatti tendendo ad accumulare calcare che li rende incrostati e fragili. Un’usura di questo tipo amplifica infatti i problemi agevolando l’intasatura e rendendo ancora più difficoltose le operazioni di disgorgamento. E’ consigliato soprattutto in questi casi, quindi nei casi di tubazioni particolarmente vecchie, di rivolgersi direttamente ad un idraulico più esperto.

Possibili soluzioni

Nel caso in cui si presenta il problema dei tubi intasati spesso non si vuole ricorrere subito all’intervento di uno specialista ma si vogliono tentare delle soluzioni autonome così da poter risparmiare sui costi degli interventi. Tra le possibili soluzioni autonome da adottare la prima, e sicuramente la più antica, è l’uso della classica ventola stura lavandino che quasi tutti si ritrovano a casa o che l’eventuale acquisto prevede una piccola spesa; questa usandola energeticamente con acqua calda potrebbe risolvere immediatamente il problema e regolare lo scarico dell’acqua. Un’altra soluzione che non richiede una spesa eccessiva è l’uso di disgorganti liquidi. Questi vengono buttati nello scarico e lasciandoli agire per qualche minuto permettono di eliminare l’ingorgo, ma non devono essere utilizzati in quantità troppo eccessive poiché possono risultare aggressivi per le tubazioni. Se nonostante queste azioni il problema dell’ingorgo dovesse persistere allora sarà necessario chiedere l’aiuto di un idraulico.