La provincia di Cuneo offre tantissimi luoghi di visitare e scoprire. Tantissime sono le esperienze che si possono vivere tra Cuneo, Alba, Bra e tutte le altre città della provincia. La ricchezza storica e paesaggistica di questo territorio ti sorprenderà!

La provincia di Cuneo infatti è circondata dalle Alpi Cozie, Marittime e dalle Alpi Liguri e può stupirti con i suoi paesaggi mozzafiato.

In ogni caso, tutto il territorio della provincia di Cuneo è ricco di storia, tradizione enogastronomica e paesaggi imperdibili.

Ecco di seguito tre posti della provincia di Cuneo da visitare assolutamente.

 

Piazza Galimberti- Cuneo

 

Piazza Galimberti, conosciuta anche come il Salotto di Cuneo, e situata al centro della città e la sua realizzazione iniziò nel 1800.

La magnificenza di questa piazza sta innanzitutto nelle sue dimensioni: ben 24.000 metri quadrati che la rendono una delle piazze più grandi d'Italia. In realtà, questa dimensione non era quella originariamente voluta ma fu necessaria per andare incontro alle esigenze della città.

L'ingrandimento, infatti, venne effettuato per consentire di ospitare quante più persone possibile, in vista dell'intensificarsi del commercio della seta di quel periodo.

La piazza ha uno stile neoclassico. I dieci palazzi che delimitano il perimetro della piazza sono tutti collegati da terrazze e le colonne in rilievo sui muri di questi palazzi richiamano gli archi di trionfo romani.

Originariamente la piazza era denominata Piazza Nizza, successivamente divenne Piazza Vittorio Emanuele II. La piazza venne dedicata infine a Galimberti, eroe antifascista della resistenza, solo nel 1945. Al civico 6 della piazza, inoltre, è possibile visitare la vecchia casa in cui abitava.

Al centro invece, la piazza ospita la statua di un altro personaggio molto importante per la storia di Cuneo: Giuseppe Barbaroux, giurista che lavorò sempre al servizio dei Savoia.

 

Alba sotterranea

 

Forse conoscerai Alba per le sue cento torri, o perchè è un territorio delle Langhe (Patrimonio dell'Unesco dal 2014) o perchè è il luogo d'origine di Pietro Ferrero o per il tartufo…ma Alba è famosa anche per tantissimo altro!

Il secondo posto in provincia di Cuneo che dovresti visitare è sicuramente Alba sotterranea.

Buona parte di quella che era l'antica città di Alba è rimasta nel sottosuolo da ormai 2000 anni ed è ancora oggi possibile visitarla. L'accesso ai sotterranei di Alba è consentito solamente con la guida degli archeologi, conoscitori esperti dei passaggi e degli ingressi. Gli archeologi ti condurranno alla scoperta delle radici della città di Alba tra musei e reperti storici, in un percorso con tantissime tappe.

Nei sotterranei potrai attraversare le strade acciottolate, le case, le mura che in passato circondavano l'intera città, il foro e il teatro di epoca romana, e tanto altro .

 

Santuario di Sant'Anna – Vanadio

 

Il santuario di sant'Anna è un posto meraviglioso da visitare, se sei un amante dei paesaggi sensazionali.

Il santuario è posizionato tra le Valli Stura, Gesso e Tinée. Il santuario si trova ad un'altezza di 2020 metri, ed è infatti il santuario più alto d'Europa.

L'edificio è arroccato in un zona vicinissima al confine francese e proprio per questo venne sempre utilizzato come rifugio o trincea in periodo di guerra.

Venne dedicato a Sant'Anna solo nel 1450 ma in realtà un edificio, seppur piccolo e dedicato alla Vergine Maria, era già stato costruito intorno all'anno 1000. Il primo documento che attesta il nuovo titolo risale al 1443.

Il Santuario consta di tre navate, il pavimento è in salita e segue la pendenza della roccia.

Nel corso degli anni, e soprattutto a conclusione delle guerre, il Santuario subì parecchie opere di ristrutturazione e ricostruzione. Le più recenti risalgono all'estate 2019-2020, quando venne ricostruita l'ex casa del "Randiere": così veniva chiamato il custode con cui l'amministrazione le '400 stipulò una convenzione per l'uso della Chiesa.

Oltre ad essere centro di pellegrinaggio e di preghiera, il Santuario è anche punto di partenza di sentieri per passeggiate in mezzo alla natura.