Complice sia la delicata situazione sanitaria che ci troviamo a vivere per via del Coronavirus, sia per le temperature ormai rigide, sempre più persone per non rinunciare a del sano sport, decidono di acquistare un tapis roulant da mettere in casa per allenarsi.
Una volta acquistato online su portali dedicati come www.fitness-discount.it, arrivato a casa, trovata la sua collocazione e montato, non resta che provarlo e iniziare a correre.
Avere questo attrezzo in casa, consente di allenarsi quando si vuole, di non dover uscire, pagare abbonamenti per la palestra e non bisogna attendere il proprio turno per poterlo utilizzare.
Ma ovviamente non è un soprammobile e quindi necessita di manutenzione affinché possa durare nel tempo e funzionare efficacemente.
Vediamo quindi quali accorgimenti sono da mettere in pratica per un buon funzionamento.
Consigli per il buon funzionamento del tapis roulant
Come appena accennato, non basta solo acquistare un tapis roulant di ottima marca o tra i migliori venduti per fare palestra in casa, occorre anche dedicare il giusto tempo per la sua manutenzione affinché funzioni efficacemente e a lungo nel tempo.
Nello specifico, i principali consigli da seguire sono:
- Pulizia e manutenzione – partiamo dal fatto che pulire e fare manutenzione al proprio tapis roulant non è divertente, ma è necessario. Infatti, gli attrezzi da casa sono alquanto costosi (specialmente se di buona qualità) e gli ingranaggi vengono sottoposti a continui stress. Di conseguenza è indispensabile dedicare un po’ di tempo per la manutenzione altrimenti si andrà incontro a costose riparazioni o addirittura a dover affrontare un nuovo acquisto. La pulizia è molto importante, in quanto la principale causa dell’usura è proprio l’accumulo di sporco e residui. La cosa migliore sarebbe quella di pulire nastro e tavola almeno una volta al mese. Settimanalmente, andrebbe passato un panno umido in tutte le altre componenti e almeno tre volte l’anno aspirare la zona in cui si trova il motore. Per quanto riguarda questo ultimo componente bisogna attenersi a ciò che viene riportato sulle istruzioni. Dopo aver pulito la zona della tavola e del nastro bisogna sempre lubrificare;
- Lubrificazione – alcuni modelli di tapis roulant sono dotati del sistema di auto lubrificazione e altri sono pre-lubrificati. Nonostante questo, però, non dura per sempre e quindi bisogna procedere con la fase della lubrificazione. Per questa operazione sarà sufficiente seguire ciò che viene riportato nel foglietto delle istruzioni in cui vengono specificate tutte le fasi. Bisogna tenere presente che anche se non si utilizza molto spesso il macchinario, dopo circa 6/8 anni (a seconda del tapis roulant) bisogna sostituire il nastro di corsa, in particolar modo se non viene lubrificato costantemente e correttamente. Questo perché il nastro stesso si indurisce e si secca e perde la sua principale proprietà, ossia l’elasticità;
- Allineare il tappeto – anche se si tratta del miglior tapis roulant acquistato è importante allineare il tappeto di volta in volta (specialmente se il macchinario non si trova perfettamente allineato con il pavimento). Per una funzione corretta il nastro dovrebbe essere perfettamente al centro, se dovesse pendere anche solo leggermente verso i bordi, sarebbe necessario allinearlo. Questa operazione si esegue regolando i bulloni che si trovano nella parte posteriore dell’attrezzo;
- Mantenere la tensione del nastro – gran parte dei tapis roulant che si trovano sul mercato vengono regolati perfettamente dalla fabbrica. Ciò nonostante, se si utilizza il macchinario con una certa regolarità e frequenza, il nastro potrebbe allentarsi. Se ciò avviene comincerà a scivolare causando problemi a chi lo utilizza. Bisogna porre però molta attenzione quando si decide di regolare il nastro, in quanto se fosse troppo stretto potrebbe causare danni ai rulli e al motore. La giusta tensione si avrà quando il nastro non scivola più;
- Sostituire il tappeto – non importa se avete acquistato il tapis roulant più costoso che esista sul mercato, prima o poi il tappeto finirà per usurarsi (sia con il tempo che con l’utilizzo). Quindi ogni tre mesi controllate lo stato in cui versa il nastro per stabilire se è il caso di cambiarlo oppure no. Ma come si fa a capire se il tappeto è usurato? Semplice. Sarà sufficiente poggiare la mano sulla parte inferiore del nastro. Se noterete che il colore cambia diventando più scuro o la superficie inferiore si scolla, allora significa che dovrà essere sostituito. Attenzione, se ci si accorge di questa situazione non bisogna aspettare a cambiarlo e utilizzarlo lo stesso, altrimenti si rischia di danneggiare il motore o la scheda del macchinario e doverli sostituire, il che è controproducente anche a livello economico (sono ricambi molto costosi);
- Proteggere il sistema elettrico – la maggior parte dei modelli di tapis roulant che sono in commercio ad oggi, utilizzano un sistema a consolle elettronica controllato da computer e con un particolare e sofisticato sistema di regolazione del motore. Potrebbe capitare che tale sistema venga danneggiato da picchi di potenza del macchinario, ed è per questo motivo (che per proteggerlo) è necessario collegare l’attrezzo ad una presa elettrica messa a terra. Se vi fosse possibile scegliete un circuito dedicato solo al tapis roulant evitando multiprese o simili.
In questa breve guida abbiamo visto alcuni accorgimenti per mantenere “in buona salute” il vostro tapis roulant.
Nel caso di dubbi o perplessità è sempre meglio leggere il manuale d’uso che vi verrà dato al momento dell’acquisto.