Quando si parla di rifiuti entriamo in un mondo un po’ complicato e difficile. Ogni settore segue delle regole precise e ogni rifiuto è classificato secondo dei criteri specifici e lo smaltimento deve seguire delle regole ferree. Per la prima macro divisione, possiamo dire che i rifiuti vengono divisi in due parti: urbani e speciali. Entrambi possono contenere, e non, delle pericolosità. Tra i rifiuti speciali vengono indicati tutti quei rifiuti che provengono dalle attività agricole e agro industriali. Non solo, ma anche dalle attività di demolizione, costruzione e scavo, lavorazioni industriali e artigianali, smaltimento e recupero di rifiuti, macchinari e apparecchiature obsolete e deteriorate, veicoli a motore, rimorchi veicoli simili e componenti.

Quali sono i rifiuti industriali?

In prima cosa si parte dall’individuazione del prodotto definito rifiuto industriale e, tramite un codice CER, si determina la provenienza e l’origine. In seguito si effettuano delle analisi chimiche in modo da poter classificare correttamente il rifiuto tra:

  • speciali pericolosi. Tra questi vi sono prodotti di scarto dei processi chimici industriali, lo scarto della raffinazione del petrolio, lo scarto delle attività metallurgiche, lo scarto della fotografia, solventi, olii esausti eccetera…
  • speciali non pericolosi. Tra questi rientrano i rifiuti di lavorazione industriale, artigianale, commerciale, prodotti delle attività di recupero e smaltimento rifiuti, prodotti delle attività di costruzione e demolizioni, attività di scarto.

Rpa Group e i servizi offerti per lo smaltimento industriale

Dalle Marche, arriva una soluzione esperta e affidabile per tutti i problemi di smaltimento rifiuti: la Rpa Group. Azienda nata da grandi esperienze nel settore ambientale, offre la possibilità di operare smaltimenti pubblici e privati grazie alle convenzioni stipulate con diversi impianti di smaltimento. Inoltre Rpa Group offre anche un’ampia gamma di servizi e consulenze che sono mirate per il recupero del rifiuto, strategie che hanno permesso all’azienda di diventare leader del mercato. In particolare il gruppo svolge i seguenti servizi:

  • Trasporto e smaltimento rifiuti speciali pericolosi e non
  • Disidratazione fanghi
  • Bonifiche ambientali
  • Spurghi civili e industriali
  • Noleggio cassoni
  • Analisi chimiche
  • Bonifica Serbatoi

Grazie a tutti questi servizi, l’azienda è in grado di operare nel settore dello smaltimento dei rifiuti industriali a 360 gradi. Per fare ciò, Rpa Group si basa su un servizio completo e capillare, seguendo un attento protocollo e attuando procedure in grado di supportare le aziende e semplificare la gestione e il corretto smaltimento dei rifiuti. In più l’azienda ha a disposizione una vasta gamma di attrezzature per ogni tipologia di risoluzione. Queste attrezzature richiedono non solo esperienza tecnica ma anche adeguate competenze. A disposizione dei clienti di Rpa Group c’è un importante parco mezzi che si compone di cisterne, motrici e autotreni autorizzati.

Rpa Group a disposizione per le sanificazioni

Il periodo pandemico, ha portato molte aziende ad attrezzarsi anche per la sanificazione di ambienti grandi e importanti come ospedali, imbarcazioni, navi da crociera e impianti. Proprio per far fronte a questa imminente necessità Rpa Group ha creato uno staff specializzato anche per interventi di sanificazione delle aree contaminate da agenti biologici potenzialmente a rischio infettivo. Attraverso l’utilizzo di prodotti specifici, a seconda dell’esigenza del cliente e dell’area da bonificare, effettua interventi con ozono, ipoclorito di sodio, perossido di idrogeno. A seconda dell’agente chimico, l’azienda effettua due procedure diverse di sanificazione:

  1. La procedura per sanificazione con IPOCLORITO DI SODIO E PEROSSIDO DI IDROGENO:

1 Preparazione dell’area di lavoro da trattare con relativa identificazione e confinamento

2 Preparazione impianto autospurgo e linee meccaniche ed idrauliche di trattamento

3 Preparazione in serbatoio dedicato di reagente in soluzione (ipoclorito ed acqua, perossido ed acqua) da parte di nostro staff chimico specializzato.

4 Installazione Nebulizzatore alla linea idraulica per applicazione della soluzione sanificante

5 Applicazione del prodotto con diffusione omogenea su tutta l’area di intervento

6 Restituzione dell’area di lavoro dopo tempo di contatto della soluzione applicata

7 Restituzione dell’area di lavoro

  1. La procedura per sanificazione con OZONO:

1 Preparazione dell’area di lavoro da trattare con relativa identificazione e confinamento

2 Inserimento all’interno dell’area da trattare di macchinari per l’erogazione con Ozono

3 La diffusione dell’ozono avverrà in tempi proporzionali all’area da trattare

4 Restituzione dell’area di lavoro dopo tempo di contatto della soluzione applicata