Rottamazione auto e moto Roma

0
604
Rottamazione auto e moto Roma
Rottamazione auto e moto Roma

Non esistono solo le persone che hanno il problema di dover rottamare la propria vettura ma il medesimo problema potrebbe svilupparsi da parte di chi possiede un motorino o uno scooter anche se le cose si potrebbero sviluppare in maniera diversa. In questo caso si può chiedere consiglio ad un centro per la rottamazione auto e moto Roma gestito da personale altamente competente. Anche perché le procedure sono differenti a seconda della moto ovvero a seconda se si tratti di un motociclo o un ciclomotore. La differenza è di cilindrata, ma essendo che le cilindrate basse come quelle dei ciclomotori non vengono registrate al PRA, in quel caso si può risparmiare qualcosa. Per i ciclomotori bisogna richiedere la rottamazione alla motorizzazione civile, di pagare le imposte burocratiche dovute che sono comunque inferiori ad una cinquantina di euro.

Rottamazione auto e moto Roma
Rottamazione auto e moto Roma

Per quanto riguarda invece le moto, ovvero scooter sopra i 125, per procedere con la rottamazione si deve seguire l’iter che in genere si segue per le automobili. Dunque, o si fa una rottamazione presso un rivenditore nel momento in cui si acquista un altro tipo di veicolo, oppure bisogna rivolgersi proprio a un centro per la rottamazione.

Quello che dovrà essere consegnato non è solo il veicolo ma anche la targa, la carta di circolazione e il certificato di proprietà.

Quello che ci viene restituito in cambio sarà, a prescindere dal fatto che ci siamo arrivati ad una concessionaria o ad un demolitore, il certificato di rottamazione.

Infatti, sarà molto importante conservare questo documento, perché qualunque cosa accada ci esonera da qualunque tipo di responsabilità futura.

I veicoli da rottamare che siano automobili o moto devono venire cancellati dal PRA. Questo è possibile farlo presentando una richiesta, ma un centro autorizzato procederà a questo passaggio al posto nostro.

Qualora non dovesse avvenire questa procedura obbligatoria saremo ancora tenuti a pagare il bollo, perciò si tratta di porre fine a questo onere. Per quanto riguarda i prezzi di rottamazione, ci sono solo le tasse previste dalla normativa perché in genere si tratta di un servizio gratuito. Oltre ad una imposta di bollo, esiste una tariffa dovuta all’A.C.I.

Una postilla importante riguarda i fermi amministrativi: tutti i veicoli e le moto che sono sottoposti ad un fermo amministrativo devono prima annullare il fermo pagando la quota dovuta.

Ecco perché, in genere, viene fatta una indagine in tal senso.

Esiste un altro caso che coinvolge tutti coloro che vogliono, invece, esportare all’estero la propria moto e dunque radiarla dall’archivio nazionale dei veicoli ovvero dal PRA. Questa radiazione, a norma di legge, può essere fatta solo prima del trasferimento e su un veicolo in regola con la revisione e che sia risultato idoneo alla cancellazione circolazione.

Sono passaggi estremamente importanti dal momento che questi veicoli necessitano di essere smaltiti nel modo più corretto possibile proprio per snellire un procedimento così diffuso e non metter a rischio una filiera nata per tutelare le persone e non lasciare in giro materiali altamente inquinanti come quelli delle componenti di questi veicoli.