La tecnologia è sempre più performante e in tutti i settori si cercano soluzioni e si continua il percorso verso l’innovazione alzando la qualità dei servizi erogati e allo stesso tempo ottimizzando le risorse e i costi: è il caso dell’illuminazione, che deve i suoi passi in avanti all’introduzione dei LED. Questa ormai nota tipologia di illuminazione permette di ragionare su ottimizzazione dei costi e delle risorse, diventando non solo una soluzione economicamente vantaggiosa ma anche un modo per ridurre l’impatto sull’ambiente. Proprio per questo motivo sono tanti i campi di impiego del relamping LED nella quotidianità.

Cosa si intende per relamping LED?

Il relamping LED è un intervento effettuato da personale competente che studia una soluzione per sostituire le vecchie sorgenti inefficienti, rappresentate perlopiù dalle lampadine tradizionali, con lampade a Light Emitting Diode, ovvero a LED. I motivi di questo passaggio si riassumono in alcuni step. Per prima cosa si può migliorare l’efficienza energetica, andando quindi ad ottimizzare i costi di gestione e i budget di spesa; il secondo vantaggio è la manutenzione che ha costi decisamente più bassi e vantaggiosi poiché necessita di un numero minore di interventi, ma anche la sostituzione è più economica.

I settori in cui si applicano i LED

Oltre all’illuminazione pubblica e a quella stradale, dove il concetto di relamping è ormai all’ordine del giorno, in quali altri settori è possibile introdurre l’illuminazione LED? Fortissimo è l’utilizzo di questa tipologia di illuminazione nell’industria alimentare: questa tipologia di luce funziona molto bene nei banchi refrigeranti, ma anche in macellerie, pasticcerie e gelaterie. La tecnologia è studiata per illuminare senza scaldare, così da conservare in modo sicuro gli alimenti senza alterarli.

Anche nel settore medico l’illuminazione LED è sicuramente efficace: sostituire vecchie lampadine tradizionali con questa tipologia di illuminazione permette di riqualificare un ambiente in cui il personale è spesso sottoposto a stress visivi. E nei negozi? Anche nel mondo del retail si possono avere importanti benefici utilizzando apparecchi di illuminazione a LED, mostrando colori senza alterazione e attirando di più i consumatori.

Quello che non molti sanno è che il fenomeno del relamping LED sta coinvolgendo anche gli ambienti privati e residenziali, non solo quelli commerciali; le imprese edili che stanno ristrutturando le case suggeriscono l’installazione di questa nuova tecnologia andando così a fornire una ristrutturazione non solo piacevole nel design ma anche efficace dal punto di vista dell’efficientamento energetico. Nella zona living, e in modo particolare in cucina e nel salotto, la luce LED può essere utilizzata per creare alcune zone comfort che consentono il lavoro o la lettura. Anche l’utilizzo nel bagno è molto diffuso, tanto che viene scelta come illuminazione soprattutto per gli specchi spesso in abbinamento a sistemi di controllo touch per l’accensione e la regolazione dell’intensità luminosa