Le Langhe rappresentano un’area geografica del Piemonte e si snodano tra dolci colline ricoperte di vigneti e in grado di offrire paesaggi molto suggestivi, borghi medievali e antichi castelli arroccati in cima alle loro cime. Lo scenario cha cui si può assistere in questo contesto è davvero stupendo, ma ciò che attrae i visitatori è il vino e il cibo che sono a dir poco eccezionali: rossi di Barolo, tartufi bianchi, pasta fatta a mano e molte altre prelibatezze sono dunque da provare i occasione di un tour delle Langhe e lo stesso dicasi per i suddetti borghi e che meritano dunque di essere visitati a 360 gradi.

 

Esplorare le Langhe

 

Insieme al Monferrato e al Roero, le Langhe sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2014 per i suoi paesaggi culturali e tradizioni enologiche che risalgono a centinaia di anni. Trascorrere almeno una settimana in questa area geografica della regione Piemonte nelle Langhe, e magari con sede nel paesino di Castiglione Falletto, alla fine si rimarrà davvero innamorati di questa bella parte d'Italia spesso trascurata. Premesso ciò, esplorare le langhe significa anche optare per delle escursioni tra i vigneti del contesto, scegliendo i sentieri più suggestivi che esso offre. Per fare qualche esempio, da Castiglione Falletto ci si può recare in circa un’ora (a tratta) nel zona del Barolo e di Serralunga. In tal senso va aggiunto che si possono scegliere anche percorsi più lunghi attraverso le colline delle Langhe anche se la maggior parte sono facili da seguire (basta cercare i segnali rossi e bianchi), quindi non c’è bisogno nemmeno di avere tra le mani una mappa.

 

Visitare le città collinari delle Langhe

 

Nelle Langhe ci sono tantissimi piccoli e suggestivi borghi collinari di tipico stampo medievale e la maggior di essi vanta un piccolo castello. Tra i più belli oltre a quello di Barolo meritano una visita anche La Morra e Castiglione Falletto. Il villaggio più carino che le Langhe sono in grado di offrire ai visitatori è tuttavia quello di Neive che si trova per la precisione nella zona vinicola del Barbaresco e che di recente è stato segnalato come uno dei borghi più belli dell’intera Italia. Le sue colline, circondate di folti vigneti, si possono raggiungere percorrendo sentieri molto suggestivi e in vari modi ad esempio facendo del trekking, montando su una mountain bike oppure optando per il cavallo. Il divertimento maggiore in questa zona è tuttavia quello di scollinare tra i tanti vigneti in quanto oltre a quelli di Neive e Barbaresco ci sono anche i borghi di Treiso e Alba, entrambi famosi per il rinomato tartufo bianco. Alba in particolare vanta delle torri medievali e propone una strada che si protrae fino a La Morra a 513 metri di altitudine e dalla cui cima è possibile ammirare la cosiddetta Bassa Langa, che presenta anch’essa con un affascinante centro storico medievale, svariati tipi di alloggi, trattorie e ovviamente cantine in cui è possibile degustare i suddetti vini famosi in tutto il mondo.

 

Optare per una visita alle cantine di Asti

 

Per concludere nel migliore dei modi il tour delle Langhe e alla scoperta dei suoi suggestivi borghi medievali, conviene optare anche per una visita ad Asti. La caratteristica più originale della città è infatti riscontrabile nell’estesa rete di antichi sotterranei che si sviluppano sotto l'intero paese, scavati nei secoli passati nel tufo calcareo delle colline, creando spazi affascinanti che oggi sono anche capolavori di ingegneria e architettura. In queste cavità ci sono inoltre delle cantine che risalgono all'800, e che si rivelano dei perfetti isolanti termici naturali che ogni anno custodiscono a una temperatura costante tra i 12° e i 14°C milioni di bottiglie che vengono lasciate a fermentare. A margine vale la pena aggiungere che ad Asti c’è da ammirare anche la cattedrale di Santa Maria Assunta che è una vera meraviglia. La struttura risalente al XIII secolo all'esterno si presenta con un tipico stile romanico-gotico con mura massicce, alte finestre con austeri archi semicircolari rivestiti in mattoni a scacchi bianchi e rossi. All'interno invece, la cattedrale è ricoperta con antichi affreschi e di eccellente fattura.