Ci sono persone per cui arrivare in anticipo è a dir poco impossibile. Non lo fanno per cattiveria, né perché sottovalutano l’importanza dell’impegno a cui sono chiamati e nemmeno per mancanza di rispetto. Semplicemente, sono sempre e perennemente in ritardo. Certo, si tratta di un’abitudine che può far infuriare molti tra amici, familiari e datori di lavoro. Ma perché succede? Il ritardo è mal tollerato e, a volte, giudicato in modo piuttosto grave da chi lo subisce. Del resto, ci sono individui abituati ad arrivare sempre un anticipo e costretti a chiedersi: perché apro gli occhi prima che suoni la sveglia? E poi ci sono i ritardatari cronici. Fino a pochi anni fa, nessuno lo avrebbe sospettato, ma se si arriva sempre in ritardo è colpa di un motivo psicologico. Di cosa si tratta? Lo scopriremo in questo articolo.

Perché arrivo in ritardo

Ci sono diversi esperti psicologi che hanno deciso di studiare il fenomeno dei ritardatari cronici. Alcune loro scoperte sono riassunte in diversi libri adatti al pubblico comune e senza nozioni scientifiche di difficile comprensione. Da questi libri, siam riusciti ad estrapolare alcune informazioni utili a comprendere la ragione che spinge alcune persone ad essere sempre in ritardo. Eccole qui di seguito.

Tutti i ritardatari si sono sentiti chiedere: perché sei sempre in ritardo? Da oggi possono provare ad utilizzare qualche risposta di quelle riportate qui sotto.

Secondo alcuni psicologi, dietro al ritardi si nasconde una feroce insicurezza. Le persone ritardatarie sono infatti insicure e tendono a sottovalutare la propria importanza. In questo senso, il loro mancato arrivo in orario significa che queste persone credono di non essere notate. Pensano che nessuno noterà la loro presenza o la loro assenza, pertanto arrivano dopo gli altri, convinti di non esser notati. Di solito, invece, sono molti a notare questo comportamento e non ne sono felici, pertanto tendono a trattare il ritardatario con minor elogi e minor considerazione degli altri. Purtroppo, questo atteggiamento suona, per il ritardatario, come una conferma del proprio limitato valore e non fa altro che scoraggiarlo dall’arrivare puntuale la prossima volta.

Perché arrivi in ritardo in aeroporto e in stazione

L’ipotesi precedente dell’insicurezza sociale spiega bene come mai si arriva in ritardo ad appuntamenti con le altre persone, ma non fornisce nessuna spiegazione per quanto riguarda il ritardo coi mezzi di trasporto. Perché si arriva in ritardo nella stazione del treni o in aeroporto? Perché si perde il bus? Alcuni psicologi hanno ipotizzato che l’insicurezza di cui abbiamo già parlato sia responsabile anche di questi ritardi.

Tuttavia, in queste circostanze, il ritardo sarebbe dovuto ad un ragionamento alquanto insolito. Sembra che molti ritardatari siano convinti di contare poco agli occhi degli altri. Il loro arrivare tardi anche ad appuntamenti con treni e bus indicherebbe che la parte irrazionale della loro mente sostiene di non poter arrivare in orario. Praticamente, è come se il soggetto abituato a tardare sostenga ormai di essere condannato a questo comportamento.

Il ritardatario metterebbe in atto delle strategie di auto-sabotaggio per non arrivare puntuale. Queste strategie vanno dalla distrazione più comune come quella offerta dalla TV o dal cellulare, alla decisione di cambiare abito una volta che si è già usciti da casa, fino alla decisione di effettuare una tappa intermedia tra partenza e destinazione.

Non è tuttavia ancora chiaro quali siano le ragioni dietro al ritardo perenne, poiché quelle qui esposte sono solo delle ipotesi. Tuttavia, una delle cose migliori che possiamo sempre fare per i nostri amici è quella di farli sentire importanti per noi. Nessuno mai dovrebbe dubitare di essere importante per gli altri, indipendentemente dalla sua puntualità.