In questo particolare periodo storico sono davvero tante le sfide che dobbiamo affrontare.
Nel mondo del business, in particolare, una di queste è la digitalizzazione delle imprese.
Infatti, molte realtà aziendali faticano ad introdurre la tecnologia in modo sicuro e costante nei processi interni, nonostante essa sia ormai parte integrante della nostra vita.
Ciò accade soprattutto nelle imprese che avrebbero più bisogno di ricorrere alla digitalizzazione dei processi produttivi, ovvero quelle realtà presenti sul mercato da molti anni, imprese vecchio stampo che riscontrano difficoltà ad affrontare cambiamenti di questo tipo.
Tali difficoltà sono però assolutamente comprensibili, in quanto la digitalizzazione è un’operazione che stravolge gli equilibri interni dell’azienda la quale deve adeguare il modello di business con un consulente aziendale.
Nello specifico, si tratta di dover acquisire nuovi strumenti e nuove figure professionali ma, prima di tutto, è fondamentale attuare un profondo cambio di mentalità, cercando di sconfiggere tutte le resistenze del team aziendale.
Le innovazioni digitali, dunque, devono essere accolte da tutti i settori dell’impresa, sviluppando una conoscenza reale e una corretta gestione delle nuove tecnologie e, unitamente, anche acquisendo una maturità digitale, comprendendo e accettando le logiche alla base della digitalizzazione.
Le piccole e medie imprese devono muoversi in un mercato caratterizzato da cambiamenti continui e sempre più competitivo, per questo il processo di digitalizzazione è inevitabile, altrimenti rischiano di diventare obsolete e di perdere quote di mercato.
Focalizzazione del business: cos’è e come funziona
Un’azienda che vuole acquisire nuove quote di mercato, non può fare a meno della digitalizzazione dei processi produttivi, oltre che di un piano di marketing e comunicazione ben strutturato.
Spesso, inoltre, per aumentare profitto, vendite e quote di mercato, le imprese utilizzano delle strategie volte allo scopo di accontentare le richieste di tutto il mercato, de-focalizzando il business.
Inizialmente, la strategia di creare nuovi prodotti o servizi, rivolti a un pubblico più ampio, può far registrare un aumento del fatturato.
A lungo andare, però, i rischi sono quelli di creare un progetto dispersivo, che farà perdere l’unicità che contraddistingue il proprio brand, deludendo, di conseguenza, i clienti di lunga data, affezionati a quel prodotto/servizio rivolto solo a loro, una particolare nicchia di mercato.
Per evitare di non soddisfare nessun cliente, la cosa migliore è concentrarsi sulla focalizzazione del business.
Focalizzare il business vuol dire creare una serie di prodotti/servizi molto ristretta, rivolta solo a un target di clienti specifico e riconoscibile.
Vendere a tutti è praticamente impossibile, l’approccio giusto è quello di vendere tanto a pochi, nel settore in cui ci sente già maggiormente presenti e competenti.
Utilizzare una strategia di focalizzazione efficace, permetterà all’azienda di avere un potere decisionale completo su come si deve posizionare sul mercato, su quali servizi e/o prodotti offrire e sul target di riferimento.
Per costruire una focalizzazione efficace è necessario riuscire ad individuare tre punti principali:
- stabilire la tipologia di prodotto che funziona meglio all’interno dell’azienda e che quindi permetterà all’impresa di distinguersi e fare la differenza rispetto ai competitors;
- analizzare la situazione dei competitors sul mercato, i loro prodotti e il modello di business;
- studiare una strategia di posizionamento adatta all’impresa, in modo da essere riconosciuti come esperti del settore.
Possiamo affermare, dunque, che al giorno d’oggi, un’azienda che vuole assicurarsi la sopravvivenza del suo business, deve necessariamente digitalizzare i propri processi produttivi per rimanere al passo con i tempi e soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente e sempre più presente sul web.
In più, è indispensabile allo stesso modo focalizzare il business per ottenere diversi vantaggi, come una maggiore redditività, una quantità minore di competitors e un notevole riconoscimento sul mercato, che porterà ad avere una nicchia di clienti fidelizzati e soddisfatti dell’azienda.