Solo chi ha figli, o nipoti, o si occupa di bambini, ha presente il fatto che, quella dolce e simpatica e saltellante creatura che cinque minuti prima sta giocando spensierata nella sua cameretta, può all’improvviso manifestare dei sintomi che qualcosa non vada, come può essere una febbre alta, o semplicemente incappare in uno di quei piccoli incidenti che spesso accade in tenera età. Ad esempio, cadere da una giostra, o farsi male giocando.
Sono circostanze che non tengono certo conto degli orari di ufficio o di ambulatorio, ma possono accadere anche in piena notte e non lasciare spazio all’attesa. Anche perché è molto difficile gestire un bambino che prova dolore: non si può certo chiedergli di avere pazienza ed aspettare “il suo turno”. Quando si tratta di gestire il benessere psicofisico di un bambino bisogna avere delle competenze specifiche, che non si limitano a una laurea in medicina e chirurgia, e alla conseguente specializzazione in pediatria.

Oltre allo studio, che è la base della conoscenza (che comunque andrà consolidata, e aggiornata per tutto il corso della carriera medica da parte del professionista) sono necessarie doti umane specifiche ed una predisposizione umana all’interazione e alla comprensione e ascolto dei più piccoli.
Questo consente ai genitori di avere la possibilità di rivolgersi ad un pediatra urgente Roma, e trovare dall’altra parte un professionista esperto che sappia accoglierli, con tutto il carico emotivo da gestire che una situazione di emergenza che coinvolge un minore comporta. Questo professionista ha tutta l’abilità che gli serve per individuare nel più breve tempo possibile quali sono le cause del malessere del suo paziente e prendere le dovute contromisure: che si tratti di prescrivere un esame specialistico o semplicemente i giusti farmaci.
A volte alcuni di questi professionisti hanno una tale passione per la loro professione, ed un tale talento, una tale esperienza che può sembrare come se il loro mestiere fosse facile, e la loro bravura ma sorta di magia.
In realtà il pediatra urgente Roma, ha tante di quelle doti, e ci ha messo talmente tanto impegno, che risulta naturale ormai per questa persona approcciarsi ai piccoli pazienti e genitori da non palesare le difficoltà a cui fa fronte quotidianamente.
Di solito visita tantissimi piccoli pazienti e deve delinearle all’istante un piccolo profilo psicologico, ed una situazione famigliare in base a quel piccolo frammento di tempo che ha a disposizione. Non dimentichiamoci che purtroppo, ancora troppi nuclei famigliari al giorno d’oggi vedono al loro interno situazioni di violenza, a volte nascosta e altre meno, ed il pediatra urgente Roma potrebbe essere una figura chiave nel rilevare eventuali abusi subiti da un piccolo, arrivato accompagnato a indifeso al suo studio. Molte volte la cronaca ha registrato casi in cui il medico si è accorto che il bambino che a detta dei parenti era caduto giocando, era stato percosso o anche peggio.
Il suo fiuto unito all’amore incondizionato per la professione e per i pazienti soggetti alle sue cure, lo rende una specie di eroe buono.
Per maggiori informazioni: pediatraroma.com