Fortunatamente oggi, quando si parla di bellezza femminile, di stile o di eleganza non si considerano più legati alla taglia che si indossa.
Per fortuna questo vecchio cliché è ormai superato e tutte le case di moda propongono linee di abbigliamento per una taglia curvy ideali per chi ha forme morbide ed iper-femminili.
Ogni donna ha una propria fisicità e per stare bene basta trovare l’outfit che più la valorizza.
Ecco qualche utile consiglio ad hoc.
Puntare sul proprio benessere
Per essere e sentirsi belle in un abito, qualunque esso sia, bisogna innanzitutto sentirsi a proprio agio.
La moda non va seguita pedissequamente, ma adattandola alle proprie esigenze.
Ciò vuol dire che se un capo d’abbigliamento mette a disagio (troppo corto o lungo, troppo stretto o largo, e così via), quello che semplicemente bisogna fare è non indossarlo.
Bisogna partire dal principio che vestirsi deve far stare bene con se stesse e con gli altri, regola questa che va applicata soprattutto quando si fa shopping per non commettere errori.
Basarsi sulle proporzioni del corpo
Secondo i canoni classici stabiliti nell’Antica Grecia, la bellezza è una questione di proporzioni.
Questo principio è sempre valido e si può applicare alla moda perfettamente.
Ciò che si indossa, in pratica, deve riproporzionare la figura e agire strategicamente lì dove ce n’è bisogno.
Se si hanno delle spalle più strette rispetto al bacino, ad esempio, si dovrà optare per un outfit che le renda un po’ più larghe, se invece si è molto magre, sarà meglio adottare un abbigliamento che dia volume.
Cosa evitare di indossare
Le donne curvy, in generale, dovrebbero evitare gli eccessi.
Se ci si vuol sentire a proprio agio negli abiti che si indossano, bisognerebbe eliminare o non indossare spesso:
- capi troppo stretti o troppo larghi,
- gonne e pantaloncini troppo corti,
- rouches e volants,
- velluto (in particolare quello a coste),
- jeans troppo stretti,
- il total white (otticamente allarga i volumi).
Questo non significa però che ci si debba limitare in tutto e per tutto, anzi.
Se si è amanti dei colori forti come il rosso, viola o tonalità fluo, non bisogna rinunciarci, ma semplicemente limitarle ad un solo capo e abbinarle a tinte più soft.
Lo stesso dicasi per le fantasie vistose come i fiori, i disegni geometrici e i pois.
Indossare la biancheria giusta
Indubbiamente, il migliore alleato delle ragazze e donne curvy è la giusta biancheria intima.
Conviene davvero investire in reggiseni, body e guaine contenitive perché aiutano a modellare il corpo nascondendo quegli odiosi inestetismi.
In commercio ne esistono di vari colori, ma con il nudo non si sbaglia mai (sta bene sotto qualsiasi colore).
Inoltre, essendo realizzata in fibre morbidissime e molto elastiche, i capi di biancheria contenitiva si adattano al corpo fasciandolo senza comprimerlo.
Grazie a questo tipo di biancheria, si potranno indossare anche abiti un po’ più aderenti e mostrare la propria femminilità esplosiva senza sentirsi a disagio.
Mimetizzare i difetti
Questo concetto è valido per tutte le donne e non solo per le curvy dal momento che nessuna è priva di difetti fisici.
Non bisogna quindi ostinarsi a voler indossare qualcosa solo perché è di moda se in realtà esso va proprio ad evidenziare un punto debole.
Oppure, si potrebbe anche raggiungere un compromesso fra la voglia di indossare qualcosa alla moda e la propria fisicità.
Un esempio, potrebbe essere dato da un colore particolarmente di moda, ma che non è adatto al proprio incarnato: in questo caso si potrebbe optare per indossare accessori come una borsa, dei calzini o una sciarpa di quel colore risultando trendy e rendersi conto di come il dettaglio giusto può contare per la riuscita di un outfit.
Oppure se si ha un seno prosperoso e nonostante sia di moda, non si vuol indossare abiti e maglie scollate, si può optare per uno scollo a barca o all’americana e sentirsi ugualmente favolosa.