Se dovessimo averne la necessità come facciamo ad avere la certezza di rivolgerci al miglior localizzatore pozzetti Roma? In realtà non è difficile: basta semplicemente mettersi in contatto con un’azienda specializzata di autospurghi.
Si tratta di una ditta che opera nella capitale e che è iscritta all’albo dei gestori ambientali.
Questa azienda può fornirci non solo gli strumenti adeguati ma anche il personale che sa utilizzarli e che può aiutarci o andare alla ricerca di pozzetti nascosti che magari ci stanno creando un problema non da poco.

Non tutti i pozzetti sono segnati all’interno della planimetria delle fognature. Le fognature sono composte da un reticolato di canali e di condotte che partono dalle abitazioni e dagli edifici (ovvero dagli scarichi) e si vanno ad unire, fino a portare tutti i liquami versati dalle case al depuratore. Sono sostanzialmente delle opere di ingegneria incredibili, il punto è che molto spesso se un palazzo è stato costruito in una epoca passata e poi ha subito dei lavori di ristrutturazione, che magari non sono stati inseriti all’interno di un progetto, potrebbero esserci dei pozzetti che non sono stati segnalati.
Ed allora, quando all’interno della nostra casa abbiamo dei backup fognari, oppure continuiamo a sentire per strada degli odori molesti, o altri segnali preoccupanti che potrebbero ricondurre ad un problema alla rete fognaria, non possiamo che fare un’indagine approfondita ma è impossibile realizzarla da soli.
Possiamo solo ed esclusivamente rivolgerci a una azienda specializzata che è in grado di operare delle video ispezioni e dunque ha quella strumentazione idonea a studiare le tubature all’interno delle pareti oppure le condutture sottoterra.
Come viene eseguita una videoispezione
Molto spesso è necessario eseguire una videoispezione per riuscire a realizzare il reale stato conservativo delle fognature che siano statiche o meno. Le fognature sono delle strutture importanti che effettivamente si dipanano per chilometri e chilometri e spesso sono anche tortuose, perciò è importante che queste telecamere siano ad alta risoluzione, si possono muovere teleguidata dall’esterno e possano risalire anche le curve. Dal momento che spesso le persone possono gettare anche cose solide all’interno degli scarichi e che possono andare a formarsi delle ostruzioni, bisogna risalire al punto preciso in cui si manifesta il problema. Difatti, è importante capire che una ostruzione non può causare una futura lesione alla conduttura dal momento che si tratta di materiale solido incredibilmente acido, che bloccandosi non solo smette di far fluire i liquami, ma sotto la loro spinta genera una pressione che porterà ad una rottura futura.
Purtroppo una conduttura lesionata significa una perdita di questi liquami nell’ambiente: si tratta di acque grigie e acque nere, sostanzialmente rifiuti liquidi particolarmente pericolosi perché sono ricchi di agenti patogeni e molto inquinanti. Per condurre una videoispezione bisogna togliere tutti i liquami contenuti in quella porzione di rete fognaria e per farlo si utilizzano gli strumenti dell’autospurghi, convogliando il tutto all’interno delle cisterne a compartimenti stagni in maniera sicura ed efficiente. Se dovesse esserci una lesione allora bisognerebbe intervenire per un risanamento.