Al di là di tutti i discorsi che potrebbero essere realizzati circa l’importanza della natura e della questione ecologica, tantissime persone amano la natura e – soprattutto – amano trascorrere delle giornate all’interno della stessa, a contatto con il verde o trovandosi in luoghi che mettono in primo piano la natura e tutte le sue componenti. Per questo motivo, molto spesso si va alla ricerca di boschi, parchi nazionali o molte altre attrazioni; tuttavia, non esiste una grande pubblicizzazione in materia e non tutti sanno quali sono le migliori mete per trascorrere una giornata a contatto con il verde. Di seguito, sono elencate le destinazioni più importanti che possono essere scelte per rispondere a questa esigenze.
Villa Melzi d’Eril
La prima tra le migliori destinazioni per trascorrere una giornata a contatto con la natura è, sicuramente, la Villa Melzi d’Eril, un luogo che sa offrire una perfetta commistione tra arte e natura. In Italia sono presenti numerosissimi luoghi di questo tipo, basti pensare alla Reggia di Caserta e ai suoi infiniti giardini inglesi, ma non tutti sono celebri e pubblicizzati allo stesso modo. La villa in questione si deve alla volontà di Francesco Melzi d’Eril, che ha deciso di costruire la sua residenza estiva a Bellagio, affidando il progetto della stessa all’artista neoclassico Giocondo Albertolli.
Se il primo si è occupato della struttura della villa, gli artisti che hanno progettato lo splendido giardino sono due: Luigi Canonica e Luigi Villoresi, già celebri per aver progettato il parco di Monza. Grazie al loro intervento, la Villa vanta alcuni alberi secolari, fiori di grandissima bellezza e, soprattutto, una ricchezza di varietà e specie da fare invidia a parchi e giardini di tutta Italia.
Villa Cipressi
Coloro che sono contemporaneamente amanti della natura, dell’arte e della storia, troveranno – all’interno della Villa Cipressi – una commistione ideale tra tutti gli elementi di cui si potrebbe necessitare. Si tratta di un luogo meraviglioso di natura, arte e cultura, che permette di offrire un immergersi all’interno della storia di questa villa in primis, di tutte le culture familiari che l’hanno abitata poi. Ovviamente, il fattore natura risulta essere consequenziale rispetto ai primi due aspetti.
Procedendo con ordine, i primi cenni di questa stessa villa si hanno nel 1163 e, da quel momento in poi, ogni famiglia che l’ha abitata ha saputo inserire un elemento innovativo sempre più inedito e originale, rendendo la Villa Cipressi il luogo della commistione naturale e culturale: basti pensare che, all’interno della stessa, possono essere ritrovati l’agave americana e i più comuni esemplari della flora mediterranea.
Giardini di palazzo Colonna
Certamente può comuni e conosciuti rispetto alle precedenti bellezze naturali, i giardini di palazzo Colonna meritano di essere scelti come meta ideale di coloro che amano la natura e vogliono trovarsi a contatto con la natura. Si tratta di una realtà naturale particolarmente estesa, riuscendo a coprire – attraverso la sua estensione – l’intera pendice del colle Quirinale. Non solo, dal momento che questi stessi giardini sono in ogni luogo e scorcio originali e innovativi, e sapranno regalare panorami e immagini inedite in ogni punto, degne di essere osservate e ammirate.