Quando parliamo di impresa di autospurgo Roma parliamo di un servizio fondamentale per la nostra collettività che ormai tutti conosciamo naturalmente.
Tra l’altro teniamo presente che se siamo sinceri con noi stessi dobbiamo ammettere che uno degli indicatori che fanno pensare che una nazione è più civilizzata almeno a livello diciamo organizzativo e come riesce a trattare e a gestire la questione dei rifiuti e non solo la questione dei rifiuti solidi di cui se ne parla soprattutto in Roma anche troppo, ma anche dei rifiuti liquidi.

E quando parliamo di rifiuti liquidi e quando parliamo di queste imprese di autospurgo di cui abbiamo preso il titolo dell’articolo si parla della volontà di riciclare le acque reflue e quindi quel mix di acque grigie nere, ed è proprio perché poi vogliamo che questo materiale sia purificato, bonificato e decorato e quindi per arrivare a questo obiettivo ma non vanno mai estratti e tolti gli agenti inquinanti.
Questo perché comunque quello che potrebbe succedere e non dovrebbe mai succedere visto la pericolosità è che se ci fosse uno sversamento della rete fognaria il rischio che è possono portare questi rifiuti liquidi e acque reflue di quello che accennando è davvero molto alto sia per la salute dell’ecosistema che per la salute delle persone anche per le cose.
E quindi praticamente il rischio sarebbe che un tubo si può rompere facendo fuoriuscire in queste acque che poi vanno a finire in qualsiasi. si trovano e quindi è un orto un giardino un garage un locale e praticamente distruggono e rendono inutilizzabile qualsiasi cosa incontrano, che siano cose che sia una frutta e perché comunque queste acque reflue sono molto contaminanti soprattutto per gli oggetti delicati e per questo bisogna avere molta attenzione.
Per questo motivo quello che dovremmo fare almeno a livello personale è assicurarci di curare e svuotare la fossa settica periodicamente grazie a queste imprese di autospurgo soprattutto che ci accorgessimo che ci sono degli odori fastidiosi che arrivano dalla nostra porzione di rete fognaria.
Che tra l’altro Siccome questi impianti sono sotto terra e non ne abbiamo una visuale r non possiamo avere mai completa consapevolezza di quello che sta succedendo.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti liquidi bisogna cambiare mentalità
Quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte ricalca un po’ quello che dicevamo all’inizio della prima e cioè che un livello di civiltà d’un popolo si racchiude una nazione si vede anche dello smaltimento di questi rifiuti liquidi oltre che solidi.
Perché per quanto riguarda quelli solidi tutti sappiamo che non è bello vedere questi spettacoli di buste in strada e per quanto riguarda quelli liquidi basta pensare a quello che succede quando ci sono gli alluvioni ,perché quando la fognatura non è stata adeguatamente pulita. Il grave rischio è che i tombini non reggano tutta quell’acqua perché non sono stati puliti adeguatamente con il rischio di allagamento delle strade che abbiamo visto più volte in poche parole in questi anni.