Che cos’è e come funziona la distribuzione volantini porta a porta? Nell’era del web, nell’epoca del digitale e della tecnologia, quanto è importante la comunicazione offline? Qual è il valore di ciò che comunichiamo ai clienti? Dobbiamo considerare sempre il nostro target, ma non solo: dobbiamo capire che non tutti usano i dispositivi tecnologici e che ci sono potenziali clienti che hanno bisogno di scoprire la nostra attività in altri modi.
Il volantinaggio è stato a lungo uno dei mezzi di sponsorizzazione e comunicazione più utilizzati. I suoi vantaggi sono incredibili e immediati: rispetto all’e-mail marketing, per esempio, non avviene un vero e proprio spam, un sistema di filtraggio che previene la pubblicità invasiva. Questo canale di pubblicità è immediato: per distribuire volantini porta a porta contatta Studio Senese.
Perché investire nel volantino?
In che cosa consiste la tecnica di distribuzione del volantinaggio porta a porta e perché dovremmo investirci? Mediante lo sfruttamento del geomarketing, possiamo scoprire delle zone “fertili” in cui sponsorizzare i servizi dell’attività. Con un’azienda professionale come Studio Senese, specializzati nel geomarketing, scopriremo le zone precise in cui distribuire i volantini per ottenere un ritorno pubblicitario concreto.
Nonostante la rivoluzione tecnologica ormai in atto da tempo, il volantino non è mai “morto”. Anzi, è diventato un mezzo di marketing diretto ed efficace, proprio perché capillare. Presenta oltretutto dei punti di forza che non dovremmo affatto ignorare.
Quali sono i punti di forza del volantino?
Qual è il motivo per cui, nonostante i social media, le consulenze digitali, l’ottimizzazione SEO e le campagne pubblicitarie sui motori di ricerca, il volantino continua a essere tanto in voga? Per i vantaggi che presenta. Pensiamo al dépliant o alla brochure pubblicitaria recapitata a domicilio: può essere visionata con estrema calma, studiata e analizzata nei minimi dettagli dalla potenziale clientela.
Questo strumento pubblicitario, poi, ci consente di escludere delle zone precise e di arrivare al cuore del target che abbiamo scelto. Inoltre, è un servizio trasparente, perché avviene un controllo serrato della distribuzione: non è mai strutturato a caso, ma è pensato nei minimi dettagli per offrire un reale beneficio all’azienda.
Infine, dobbiamo considerare che non è molto esoso: i costi delle campagne di marketing online possono avere un costo non indifferente. Il volantino, invece, è uno strumento di promozione alla portata di tutti, e che probabilmente continuerà a perdurare nel tempo.
Distribuzione volantini porta a porta: tendenza mai superata
Il trend non si è fermato, nonostante tutto. In ogni caso, però, il marketing locale non va improvvisato. Tutti possono stampare un volantino, certo. Studiare la grafica, impostare la comunicazione, riporre le brochure nelle cassette postali. E avremmo un ritorno economico pari a zero. La distribuzione capillare di volantini richiede infatti studio, programmazione, analisi e anche monitoraggio sul lungo termine.
Una campagna pubblicitaria, per essere di successo, richiede dei fattori essenziali. In primis vanno considerati gli obiettivi della campagna di marketing. Perché stai per realizzare il volantino? Qual è il motivo? Un nuovo prodotto, il lancio di un’attività o di un servizio, una promozione mensile o settimanale?
Sulla base di questo aspetto, dovrai poi concentrarti sul budget e comunicarlo a Studio Senese, che opera in questo settore da più di 50 anni, e le cui sedi sono sparse in ogni parte d’Italia. Dal design alla stampa, fino alla comunicazione, potrai ricevere un volantino efficace, d’impatto, immediato, che ti aiuti a ottenere la pubblicità di cui hai bisogno.
Tieni anche a mente che la strategia di comunicazione pubblicitaria di un volantino deve tenersi ampia: approccia il pubblico, ma sostieni una certa coerenza tra logo, immagini e parole. Nel complesso, è il trend che ci permette di fare la differenza.