In occasione di un week-end nella città di Bergamo, conviene anche visitare qualche località nei suoi dintorni; infatti si tratta di luoghi altrettanto suggestivi e che hanno tanto da offrire sia dal punto di vista storico-culturale che paesaggistico. A tale proposito, ecco tre interessanti itinerari che vale la pena esplorare e per una serie di validi motivi.

Continua la lettura su Grigliando.it

Esplorare il parco dei colli di Bergamo

 

La zona della città Alta di Bergamo è parte integrante del Parco dei Colli e che comprende una superficie molto vasta in cui si trovano alcuni borghi come ad esempio quello di Paladina, Ranica, Torre Boldone e Valbrembo. Il parco propone anche il Castello di San Vigilio, dalla cui torre è possibile ammirare un suggestivo panorama del comprensorio. Una volta raggiunte alcune delle suddette località del Parco dei Colli si possono assaggiare anche dei prodotti enogastronomici come ad esempio la polenta taragna disponibile in tutti i ristoranti e trattorie della zona.

 

Optare per i villaggi sull’Adda

 

A poco più di 20 km da Bergamo e precisamente lungo l’asse autostradale che collega la città con Milano, si possono visitare due affascinanti villaggi che si snodano sulle sponde del fiume Adda. Nello specifico si tratta di Crespi d’Adda e di Trezzo, con il primo che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Crespi tra l’altro è un villaggio in cui ci sono molte casette che una volta ospitavano gli operai e che oggi si presentano con giardini e orti ben curati. Anche le ville che erano abitate dai dirigenti delle aziende che operavano sul territorio, si presentano con un look accattivante. Da come si evince questo è un villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato, anche se non mancano trattorie a conduzione familiare e che propongono gustosi cibi tipici della tradizione culinaria locale. Nel villaggio di Trezzo c’è invece da ammirare ciò che resta del grande Castello Visconteo nonché la centrale idroelettrica che è possibile visitare previo prenotazione. Anche in questo villaggio non mancano le degustazioni enogastronomiche che sono davvero imperdibili.

 

Visitare San Pellegrino Terme

 

Sul versante nord di Bergamo e precisamente nella Val Brembana c’è una famosa località termale, ossia quella di San Pellegrino nota in ogni angolo del mondo per la salutare acqua minerale e per le terme curative. Queste ultime costruite nel 1840, hanno permesso alle comunità locali di creare un centro turistico molto rinomato, senza contare che è presente anche un grande casinò municipale. Per quanto riguarda invece le suddette terme, ci sono tanti hotel che propongono vasche di varie quadrature dotate di idromassaggio, cascate, saune e tante altre rilassanti sale, tutte all’insegna dell’ormai mitica acqua minerale del comprensorio.

 

Raggiungere Sirmione sul Lago di Garda

 

Un’altra località da visitare nei dintorni di Bergamo è Sirmione che si trova sul Lago di Garda. Si tratta infatti di una cittadina che già in epoca romana era molto apprezzata come luogo di villeggiatura, come si evince dalla presenza dei resti di una grotta appartenuta a Catullo. In occasione di una visita a Sirmione c’è anche da ammirare il Castello Scaligero e salire sulle torri in modo da godersi un eccellente panorama e scattare bellissime foto ricordo. Trovandosi in zona vale tuttavia la pena visitare i borghi di Salò e di Gardone Riviera, ossia due località che hanno tanto da offrire sia dal punto di vista storico, culturale che sotto l’aspetto paesaggistico. Anche il cibo tipico della tradizione culinaria del comprensorio merita sicuramente un assaggio.