Per arredare una cameretta apposita per i bambini, è necessario disporre la camera facendo sì che questa risulti sicura per il bambino. Si consigliano quindi vernici atossiche e mobili privi di spigoli appuntiti, bensì con angoli smussati che possono ridurre notevolmente i danni in caso di caduta accidentale del bambino. Oltretutto, a prescindere dalla tematica scelta per arredare la stanza, è possibile utilizzare dei mobili o accessori che possono essere multifunzionali nelle diverse età di sviluppo del bambino; ad esempio, una cesta utilizzata per conservare i pannolini può essere successivamente utilizzata per raccogliere tutti i giocattoli. Ci si deve assicurare quindi che la cameretta sia a norma per garantire la sicurezza dei propri figli.
Arredamenti pratici per camerette per bambini
Tra tutti gli arredamenti possibili e che si adattano perfettamente al bambino, quello più consigliato è un arredamento semplice e pratico, capace di donare spazio al bambino. Quest’ultimo potrà di conseguenza muoversi e divertirsi con ogni modalità di gioco. Alcune idee di arredamento permettono di avere un risultato simile anche in spazi poco capienti, grazie alla scelta di alcuni mobili. Uno fra i tanti esempi è il letto a castello, oltretutto ideale per i bambini; è anche consigliato il letto a rotelle, che può essere spostato a seconda delle proprie esigenze. Per favorire ulteriormente l’attività di gioco del bambino, si possono scegliere degli accessori appositi, come i cassettoni, che possano contenere numerosi giocattoli che altrimenti occuperebbero spazio e creerebbero disordine; questi possono essere usati per molti scopi a seconda dell’età del bambino, ma la loro funzione sta nel creare quanto più ordine possibile all’interno della cameretta. Simili prodotti possono essere anche gli scaffali o gli armadi.
Colori e luci adatti alle camere per bambini
La luce è un elemento fondamentale per il bambino, così come l’ambientazione della camera. Infatti, per stimolare al meglio il bambino è consigliato comperare dei prodotti costituiti da elementi naturali, quali ad esempio il legno: questa scelta implica un’ottimo metodo educativo per il proprio figlio. Oltre a ciò, è consigliato posizionare la camera in punti sufficientemente illuminati naturalmente. Se infatti si vuole mantenere la stessa camera per il proprio figlio per differenti anni, la luce gli permetterà di essere agevolato sia nelle ore di studio, sia in quelle di relax e gioco (soprattutto per il bambino). È quindi altamente consigliato sfruttare la luce naturale e posizionare delle lampadine sopra la scrivania o in punti più o meno centrali della cameretta.
Camerette a tema per i bambini
Mentre questi dettagli sono facilmente intuibili al fine di creare un ambiente perfetto per il proprio bambino, al contrario è più complessa la questione riguardante il colore o la tematica della cameretta. Infatti, un bambino ha bisogno di stare in un ambiente colorato, che possa ispirare la sua fantasia e possa accrescere ulteriormente la sua creatività. Nella maggior parte dei casi, i colori più comuni dipendono dal sesso del nascituro, e quindi blu (per i maschi) e rosa (per le femmine).Ovviamente, queste scelte seppur ovvie sono le più quotate e indubbiamente quelle che creano meno problemi nelle scelte dei colori della cameretta, ma d’altra parte sarebbe ideale scegliere dei colori neutri, creando un ambiente ancor più libero e meno statico per il bambino.
Dei colori ideali e considerati neutri sono:
Giallo: questo colore favorisce altamente la presenza di luminosità, accentuandola ulteriormente;
Verde: se si decide di ricreare la stanza con degli arredi costituiti da elementi naturali, un verde chiaro o cristallino sarebbe adatto ad accompagnare il metodo educativo che si vuole applicare;
I colori ideali con cui iniziare sono in particolar modo i colori pastello, che permettono una maggiore illuminazione; questa potrebbe variare in base alla tonalità di colore che viene scelta. In alternativa, sono presenti invece delle carte da parati con delle fantasie adatte ai bambini, che vanno dai supereroi alle principesse, o delle fantasie ancor più personalizzate: è possibile infatti comperare delle vernici atossiche e dipingere personalmente la camera del piccolo in base alle scelte dei genitori.
Quest’ultima scelta può anche essere accompagnata da apposite pitture o texture.
Si consiglia ad ogni modo di tener conto della possibile variazione dei gusti del proprio figlio col passare degli anni e delle sue fasi evolutive.
Cerchi una cameretta per i tuoi figli? Leggi questo articolo.