Nella vita di una persona arriva sempre un momento temibile: effettuare un trasloco.

Vuoi che si tratti di un cambio di appartamento o di cambiare sede della propria attività, bisogna per forza di cose portare via i propri effetti personali.

Ovviamente quando una persona deve traslocare, non dovrà pensare solamente a procedere con l’imballaggio degli oggetti e alla preparazione dei cartoni per facilitare il trasporto.

Piuttosto, una delle prime cose a cui dover fare attenzione sono i mobili.

Quelli più piccoli ovviamente non dovranno essere smontati, ma quelli di maggiori dimensioni purtroppo sì.

Il processo di smontaggio e montaggio dovrà essere svolto con particolari accorgimenti, per non rischiare di incorrere in qualche danno o in problemi relativi alla sicurezza.

Come effettuare un corretto smontaggio

Diventa pertanto chiaro che molte persone si chiedono quali siano le corrette operazioni per effettuare uno smontaggio dei mobili a regola d’arte. 

Questa è una domanda che di solito si deve porre chi svolge proprio questa professione e si occupa di dover effettuare il trasloco di mobili altrui, ma in realtà lo smontaggio dei mobili può essere svolto anche da chi effettivamente svolge il cambio di domicilio.

In tal caso però, se è la prima volta che si effettua un’operazione del genere, la prima cosa a cui si dovrà fare attenzione riguarda la messa in sicurezza di sé stessi e della vecchia casa, soprattutto se questa era stata presa con un contratto di affitto.

Ci si dovrà proteggere con guanti, occhiali protettivi, tute se necessario e soprattutto cercare di inserire sulla parte superficiale del pavimento uno strato spesso di cartone.

Questo infatti dovrà essere presente per cercare di evitare che qualche oggetto appuntito cada su di esso e lo rovini.

Insomma, protezione prima di ogni altra cosa, e poi si potrà procedere con le altre fasi.

Tra queste, ci sarà quella della fotografia: occorre fare una o più foto per far sì che dopo aver smontato il mobile, sia facile montarlo nello stesso modo in cui era prima.

Gli scatti possono essere utili soprattutto se il mobilio presente delle parti complicate da sistemare.

Consigli utili sullo smontaggio e rimontaggio dei mobili

Oltre ai consigli già indicati, per smontare al meglio i mobili, l’ideale sarebbe anche avere a disposizione diversi attrezzi, che andrebbero preparati prima di iniziare le operazioni.

Prima di tutto potrebbe essere utile un avvitatore elettrico, ma anche un martello e soprattutto un trapano: tutto dovrà essere pronto per procedere in modo sicuro e corretto.

Inutile smontare i mobili di dimensioni più piccole, anche perché se questi possono essere comodamente trasportati senza dover smontare alcuna parte, meglio ancora.

L’importante è ricordare sempre di non lavorare senza essersi accertati di stare completamente al sicuro e soprattutto di avere una maggior attenzione nell’imballare questi mobili servendosi di un rotolo di pluriball.

L’ideale poi sarebbe anche farsi aiutare da dei professionisti, soprattutto se si è alle prime armi e non si sono mai svolte operazioni del genere.

In generale, meglio sempre rivolgersi a degli esperti o cercare di fare attenzione a tutti i dettagli, anche quelli più piccoli che spesso si sottovalutano.

Sarà utile anche smontare con delicatezza, per cercare di non rovinare qualche mobile, soprattutto quelli composti da materiali più delicati.