L’acquisto di una nuova auto equivale sempre a una spesa onerosa; ma se il budget non è sufficiente, oppure il risparmio è al primo posto nella lista, c’è una soluzione: acquistarne una tra le tante automobili usate presenti sul mercato.

Ovviamente bisogna far attenzione a chi rivolgersi per la scelta del proprio modello dal momento che truffe ed insidie sono dietro l’angolo: ecco perché in molti scelgono di affidarsi al web scegliendo tra le automobili usate di Fiat Pavan da sempre sinonimo di sicurezza.

Quando però si decide di optare per l’acquisto di questi modelli, bisogna innanzitutto procedere con calma, analizzare bene il mezzo e non lasciarsi prendere dalla smania e dalla fretta di possederlo subito.

Una volta compreso bene questo aspetto, l’adeguato controllo dello stato generale della vettura è di fondamentale importanza.

Sono indubbiamente tante le cose da controllare per valutare attentamente un’auto usata, ma alcune hanno un’importanza più rilevante: scopriamole insieme.

Automobili usate: verificare chi è il proprietario

automobili-usate

Se gli aspetti tecnici sono importanti, altrettanto lo sono quelli amministrativi.

La prima cosa da verificare in quest’ambito è se il veicolo è effettivamente in possesso legale di chi la sta vendendo: soltanto il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) può dare questa risposta tramite una ricerca per numero di targa.

Aspetti tecnici: carrozzeria, pneumatici e cinghia del motore

Le automobili usate, in quanto tali, non sono perfette come le auto nuove.

Quindi, pensare di trovare la carrozzeria completamente intatta, soprattutto se si tratta di un’auto sinistrata, è quasi impossibile, a meno che non sia stata recentemente sottoposta a un restyling completo.

Quindi, evitare di spendere inutilmente soldi per una vettura usata dal buon motore ma dalla carrozzeria in condizioni pietose.

Se su piccoli graffi e qualche leggerissima ammaccatura ci si può passare sopra, stessa cosa non si può dire di veri e propri solchi che hanno danneggiato la vernice oppure di evidenti e vistose ammaccature.

Un altro aspetto importante da considerare nelle automobili usate è lo stato degli pneumatici; gomme usurate e che presentano delle bolle in superficie possono essere un pericolo per la sicurezza stradale.

La macchina è in buono stato, il motore altrettanto ma gli pneumatici sono in pessime condizioni?

Questo non vuol dire non acquistarla, oppure basta mettersi d’accordo col rivenditore, magari chiedendo uno sconto sul prezzo.

Altro controllo va fatto sulla cinghia, fondamentale per il buon funzionamento del motore.

La cinghia di distribuzione, se non in perfette condizioni, potrebbe danneggiarlo fatalmente.

Naturalmente, in questo caso, a determinare lo stato dovrà essere un meccanico, a cui rivolgersi prima e non dopo aver acquistato l’auto.

Controllare motore e freni in che condizioni sono

automobili-usate

Prima di acquistare un’automobile usata, un giro di prova è quanto mai necessario.

Un consiglio è quello di portarsi dietro un esperto meccanico oppure far guidare l’auto direttamente a lui.

Ciò che deve controllare sono i passaggi critici in salita o il cambio delle marce; se appaiono ticchettii o rumori, il problema andrà approfondito.

Il motore va osservato sia quando fa caldo che quando fa freddo.

Il primo controllo va fatto dopo che ha percorso diversi chilometri, il secondo con l’ausilio di una torcia e specchietto per controllare se ci siano problemi ben celati.

A meno che non si è esperti, questo controllo deve assolutamente essere effettuato da un meccanico esperto.

Non ultimo, il controllo dei freni è di vitale importanza nell’ambito della sicurezza stradale.

L’usura delle pastiglie potrebbe causare una frenata ritardata, oltre che a danneggiare i dischi dei freni.

Se il meccanico certifica che le pastiglie devono essere sostituite, mettersi d’accordo col venditore per ovviare a questo problema.

Come sapere se l’auto è incidentata

Come abbiamo affermato in precedenza, molte volte le automobili usate, durante la loro vita, hanno subito degli incidenti stradali.

Per accertarsene, prima di acquistarne una, la soluzione è effettuare una visura.

Inoltre, un carrozziere di fiducia potrebbe accertarsi se l’automobile in passato ha subito colpi da richiedere un intervento di riparazione osservando se sono presenti aloni o impercettibili differenze di colore.